Si torna all’ora solare, come reagiranno i bambini a questo cambiamento?

Domenica 30 ottobre si tornerà all’ora solare, ovvero le lancette andranno portate indietro di un’ora visto che le avevamo portate avanti in primavera.
Ma come reagiranno i bambini a questo cambiamento? Quanto tempo impiegheranno ad adattarsi? E come possiamo aiutarli?
Si dice che dormiremo un’ora in più, cioè in realtà potremo restare a letto per più tempo. Teniamo però in considerazione che il nostro organismo, e quello dei nostri bambini, sarà ancora sintonizzato sull’orario precedente per cui, in alcune situazioni, potrebbe farsi sentire l’appetito in momenti diversi dagli orari a cui siamo abituati così come il sonno.
L’adulto ha maggiore consapevolezza di ciò che sta avvenendo, il bambino ha bisogno di essere accompagnato e guidato in questo cambiamento. A volte basta la giornata di domenica come “cuscinetto” per il cambio delle abitudini mentre alcune persone (e alcuni bambini, in particolare i più piccoli) potrebbero avere bisogno di qualche giorno in più.
Alcuni consigli per accompagnare i bambini verso questo cambiamento in maniera graduale:
- Anticipare di 10-20 minuti la cena in modo da anticipare anche l’orario per andare a letto. Questo può essere fatto già dal venerdì o dal sabato precedenti proprio per agire con gradualità.
- Più il bambino è piccolo più è difficile per lui modificare il suo ritmo sonno veglia. Per questo motivo in particolare sotto i due/tre anni di età la gradualità è particolarmente importante, cominciare quindi qualche giorno prima del cambio dell’ora ad anticipare gradualmente l’orario è particolarmente importante.
- Se siete insegnanti privilegiate nelle prime ore della mattina attività “leggere”, che non richiedano particolare concentrazione ai bambini poichè potrebbero risentire del cambio per qualche giorno.
Infine, ricordiamoci sempre che
un bambino accolto e ascoltato si adatta con maggiore facilità ai cambiamenti in generale.
Se invece il bambino vive in un ambiente rigido nei suoi confronti, assorbirà questa rigidità e la riproporrà in vari ambiti della sua esperienza e nelle sue relazioni.
Quindi ad esempio se siamo stati genitori molto rigidi con gli orari, è probabile che il nostro bambino abbia fatto sua questa rigidità e che abbia bisogno di più tempo per adattarsi ai cambiamenti.
Buon riposo!