Mio figlio ha fatto un mese qualche giorno fa. Ha dormito sempre senza problemi. Tuttora al mattino cerco di farlo dormire da solo nella navicella. Pomeriggio e soprattutto per andare a letto di sera inizia il caos. Non ne vuole sapere. È agitatissimo anche se si vede che crolla. Io cerco di contenerlo, gli dico shhhh lo tengo stretto e lo fascio. Ma quando sembra che stia dormendo, riapre gli occhi di scatto e ricomincia a muovere braccia e gambe. Si va avanti così anche 2 ore durante le quali io mi innervosisco e non lo calmo più. Dopo poi povero crolla col bibe delle 00.30 e tira anche 5 ore. Sbaglio in qualcosa? Pretendo troppo? Premetto che differenzio tra giorno e notte già da appena nato quindi di giorno luce e moderata confusione e la sera silenzio e luci soffuse cercando di creargli la routine.
I bambini nei primi mesi di vita hanno bisogno di molto contatto. Spesso si addormentano in braccio perché si sentono “contenuti” (come prima lo erano nella pancia della mamma). Fino a quattro mesi non sono in grado di direzionare volontariamente i movimenti e le loro braccia e gambine che si muovono possono agitarli, anche per questo è fondamentale il contenimento del genitore, caldo e rassicurante. Spesso si pensa che se si fa addormentare il bambino in braccio nei primi mesi poi non sarà in grado di farlo da solo più avanti. Non è così. I bisogni dei bambini cambiano rapidamente ed un bambino che ha soddisfatto il suo bisogno di contatto e contenimento nei primi tempi, verso i quattro mesi sarà in grado di addormentarsi nel suo lettino, proprio perché ha acquisito nuove competenze e un nuovo livello di maturazione. Per quanto riguarda le differenti modalità per farlo addormentare di giorno e di notte, secondo me sono necessarie solo quando il bambino tende a dormire più di giorno che la notte. In questo caso è necessario mostrargli la differenza tra giorno e notte e agevolare maggiormente il sonno notturno. Se però non è un bambino che tende a dormire più di giorno che di notte, esporlo alla luce durante il giorno rischia di essere controproducente perché impedisce al bambino di dormire tranquillamente. E un bambino che dorme poco ha più sonno e maggiore difficoltà ad addormentarsi. Io consiglio di fare dormire il bambino di giorno e di notte con le stesse condizioni di buio, di giorno ci sarà un pochino di rumore in più ed è normale che sia così (evitare i rumori più forti quando il bambino dorme, come si farebbe con un adulto). Quindi il mio consiglio è quello di farlo addormentare in braccio e aspettare 10/20 minuti prima di metterlo giù se si sveglia subito, assecondare in generale il suo bisogno di contenimento e di contatto, anche di giorno. Inoltre evitare di esporlo a stimolazione eccessiva durante tutta la giornata. Nei primissimi mesi i bambini hanno un sistema nervoso ancora immaturo e l’esposizione al mondo così come noi lo viviamo per loro è eccessivo. Proteggendo il tuo bambino dalla stimolazione in generale e contenendolo fisicamente dovrebbe essere più tranquillo e dormire con maggiore continuità e serenità.